Paolo Ruggeri

  • Chi sono
  • EVENTI
  • SHOP
    • Audiolibri
    • Dvd
    • Libri
    • APP OSM
    • Pacchetti
  • CORSI
    • Corso Vendite
    • Corso Public Speaking
    • Corso Leadership Base
    • Corso Leadership Avanzato
    • Corso Marketing
  • RISORSE GRATIS
  • BLOG
  • VIDEO
  • CONTATTI

4 consigli per cambiare il mondo con la tua azienda

12 Febbraio 2017 by Paolo Ruggeri

Make meaning, not money

Ho incontrato migliaia di imprenditori e conosciuto aziende straordinarie. Molte concentrate sul miglioramento del proprio prodotto o servizio. Qualsiasi sia il tuo business, in qualsiasi settore ti trovi a competere, devi avere il forte desiderio di creare un significato. Devi creare un cambiamento profondo nel mondo con la tua azienda.

Chiediti sempre: come faccio a fare la differenza per la vita dei miei clienti? Come il mio prodotto/servizio riesce a risolvere un problema nella quotidianità delle loro vite?

Ti assicuro che i soldi sono una naturale conseguenza.

Google ha democratizzato l’informazione. L’obiettivo era di avere tutta l’informazione a disposizione su un singolo computer. Google, in questo senso, ha cambiato il mondo.

Youtube ha democratizzato i video. Chiunque può creare un video gratuitamente e facilmente. Youtube offre un luogo per esprimersi e comunicare attraverso i video.

Ebay ha democratizzato il commercio. Ogni persona può vendere ciò che possiede e di cui si vuole disfare, senza ostacoli, senza barriere. In pochi minuti. Oggi grazie ad Ebay tutti noi possiamo fare affari con qualsiasi altra persona nel mondo.

I-Tunes e Amazon hanno democratizzato l’editoria. Oggi chiunque può scrivere un libro e pubblicarlo.

Facebook ha messo in contatto le persone, ha aiutato noi tutti a mantenere il contatto con le persone più care e a instaurarne di nuovi.

Whatsapp ha cambiato il modo di comunicare, con la sua brevità, velocità.

Gli esempi potrebbero essere centinaia. Tu cosa fai? Come puoi cambiare il mondo?

Jump to the next curve

Qual è la prossima curva nel settore in cui operi?

Ogni prodotto segue una curva: nasce, si afferma e poi scompare. Ti faccio un esempio. L’industria del ghiaccio all’inizio dell’800 si basava sulla raccolta e sul trasporto del ghiaccio nei luoghi dove c’era la necessità, nei luoghi dove c’era la domanda. Poi sono nate delle aziende che si sono specializzate nella produzione del ghiaccio. La curva successiva fu l’invenzione del frigorifero.

Nella telefonia un’azienda come Alcatel non ha anticipato la curva del mobile. Nokia e Motorola non hanno saputo cogliere l’evoluzione dello smartphone.

Qual è la prossima curva del settore in cui operi? Capisci l’importanza di porti una domanda di questo tipo?

Le aziende non riescono a saltare le curve perché definiscono se stesse sulla base di ciò che fanno e non tengono in considerazione, invece, il risultato della propria attività. Alcatel costruiva telefoni ma prendeva poco in considerazione che in realtà non faceva altro che rispondere ad un’esigenza più semplice: aiutare le persone a comunicare.

Marketing e vendite si uniscono

Quando un consumatore decide di comprare sa già cosa si attende. Le persone si informano sul web, non vanno più sul web, le persone vivono nel web. Il processo di acquisto si basa ormai in larga parte sulle informazioni reperibili su internet. È lì che ogni individuo si forma un’opinione della tua azienda.

Quali informazioni trova su di te? Un’azienda è il suo contenuto online.

Le idee ci sono già, manca la connessione

Devi andare in flow. Devi farti rapire dalla tua passione. In quello stato mentale in cui la creatività viene in modo spontaneo, naturale, e non ti accorgi nemmeno di ciò che stai facendo. Perché le idee ci sono già. Devi solo seguire il tuo istinto, la tua intuizione, devi tornare a ricorda i sogni che avevi quando hai messo su la tua azienda; riprendere l’entusiasmo e lasciarti guidare dal tuo spirito. Trova la connessione.

 

Il 28 febbraio/1 marzo, in un’edizione speciale della business school MBS celebreremo gli imprenditori seriali, quei folli che non hanno successo solo in un settore o con un’azienda ma decidono di prendere quello che hanno appreso e metterlo alla prova in altri settori spesso con risultati straordinari.

SE SEI INTERESSATO SCOPRI L’EVENTO QUI -> https://www.paoloruggeri.info/events/un-imprenditore-seriale/

 

Battere la crisi, Creare il cambiamento, Essere Imprenditore, Marketing

La formazione ovunque sei

10 Febbraio 2017 by Paolo Ruggeri

OSM CORSI: LA FORMAZIONE SEMPRE, A CASA TUA O IN AZIENDA E A UN PREZZO SOSTENIBILE

È disponibile la APP OSM Corsi con al suo interno i fondamenti di Leadership, Vendite, Marketing, Gestione di Impresa, Time Management, Spiritual Economics e tanto altro ancora.

La APP è gratuita e al suo interno contiene un primo corso gratis molto basic (Time Management), le credenziali per accedere agli altri corsi le dovrai acquistare qui VAI AL PRODOTTO (ci sono istruzioni precise all’interno della APP).
Ci sono test di autovalutazione, ecc, ecc.

Fammi sapere se ci sono cose che miglioreresti.

Alcuni mesi fa ho promesso che avrei reso la formazione del personale una attività sostenibile: se vogliamo che la gente non diventi schiava dell’economia tutti devono avere accesso alla conoscenza di base per far prosperare un’azienda o un’attività ad un prezzo sostenibile, il più possibile vicino allo zero.

Prima la scarichi gratuitamente per Apple o Android -> poi segui le istruzioni dall’app per acquistare i corsi ->

Apple:

https://itunes.apple.com/it/app/o.s.m.-corsi/id1199889099?mt=8

Google Play

https://play.google.com/store/apps/details?id=com.osm.osmcorsi&hl=it

Scaricala dal tuo store preferito, è gratuita e prova il corso di Time Management.

Essere Imprenditore, Formazione manageriale

Impara a delegare in 1 ora – Il Libro che ti cambia

13 Gennaio 2017 by Paolo Ruggeri

“Da soli si va più veloci, insieme si arriva più lontano”, recita un famoso proverbio. E dice la verità.

Delegare, paradossalmente, può divenire complicato. Sembrerebbe scontato, ovvio, il valore del “farsi aiutare” dal proprio team, un team organizzato, con adeguate competenze e affiatamento. In realtà, a livello logico, sul piano della ragionevolezza, scontato lo è ma, a livello pratico/concreto, chi ha molte responsabilità tende a voler fare tutto da solo, crede di poterci riuscire. Sbaglia.

L’imprenditore è in primis una guida per la sua azienda, è la persona che più di ogni altra possiede uno sguardo a lungo termine, che vede in modo nitido le mete e la strada per raggiungerle. Ma, per poter fare tutto questo e anche per conservare il giusto tempo per se stesso, deve imparare a delegare, deve creare un sistema efficiente che gli permetta di occuparsi, come è giusto che sia, delle cose davvero importanti…e di lasciare in buone mani il resto, di fidarsi (e affidarsi) ai suoi collaboratori consapevole che hanno tutti gli strumenti, e il desiderio, di aiutarlo a gestire tutti i vari ambiti aziendali.

L’arte della delega si può apprendere, e con il nostro ebook “Impara a delegare in 1 ora”
Scarica l’ebook per

Iphone: https://itunes.apple.com/it/book/impara-a-delegare-in-1-ora/id1189053323?mt=11

per Amazon  https://www.amazon.it/dp/B01MS05GRS/ref=sr_1_1?ie=UTF8&qid=1482504587&sr=8-1&keywords=DELEGARE+IN+1+ORA

Essere Imprenditore, Gestione del tempo e pianificazione, Leadership e delega efficace

Impara a delegare

13 Gennaio 2017 by Paolo Ruggeri

impara-a-delegareLIBERATI DEL CARICO DI LAVORO E DEDICATI SOLO ALLE ATTIVITÁ CHE CONTANO DAVVERO!

Da soli si va veloci, insieme si va più lontani” dice un famoso proverbio.
Il segreto è avere delle persone al proprio fianco a cui saper DELEGARE. Liberarsi del lavoro in eccesso, affidando ad altri le attività operative.
Smetti di essere il tuttofare della tua azienda!
Costruisci un sistema che ti renda “superfluo”! Tu devi impostare, creare la strategia, guidare l’azienda dall’alto. Ma devi far sì che i tuoi collaboratori lavorino per te, non devi lavorare tu per loro. Devi avere il tempo per dedicarti alle attività veramente importanti, alla programmazione strategica, ma anche ritagliare del tempo per te stesso o per altre attività al di fuori dell’azienda che ti porteranno grande prosperità in futuro.

Ma come si costruisce un sistema per delegare?

Devi sapere che le funzioni di qualsiasi azienda possono essere suddivise in 3 macroaree

• Amministrazione e Finanza
• Produzione o Operations
• Commerciale e Marketing

In ognuna di queste aree dovrebbe esserci un responsabile che si occupa di gestire le risorse che lavorano in quella specifica macroarea e, attraverso numeri e statistiche, opera delle modifiche e fornisce le indicazioni necessarie affinché quella macroarea funzioni al meglio delle capacità.
In una piccola media impresa generalmente il titolare è anche responsabile di una di queste tre aree. Se è responsabile di più di una di queste aree, si è in una condizione di inefficienza. Il titolare dovrebbe nominare un responsabile in ognuna delle altre aree e coltivare i rapporti con essi, in modo da delegare il lavoro.

Per delegare e rendere completamente autonomi i responsabili delle altre aree, sono necessarie capacità di due tipi:

• Aspetti motivazionali: la tua capacità di accendere le persone e spingerle a dare il meglio
• Aspetti tecnici: la tua capacità nel gestire mansionari, designare ruoli e organizzare i flussi di lavoro

Questi due aspetti devono essere coltivati in egual misura perché in assenza di una delle due, il titolare non sarà in grado di delegare in modo efficace.

Per motivare le persone è necessario capire cosa desiderano davvero, quali sono i sogni che vorrebbero realizzare e dargli una possibilità di ottenere ciò che vogliono. Questa cosa non sempre è il denaro, anzi, in realtà non è quasi mai il principale motivo che spinge le persone a dare il massimo.

Per spiegare in sintesi la delega efficace ho coniato un acronimo: O.S.A. ORA S.I.

In sostanza significa
Obiettivi: devi dire alle persone qual è la meta da raggiungere
Statistiche: devi dire quali sono i numeri da monitorare per capire se la direzione è giusta o se c’è qualcosa da migliorare
Azioni: devi dire alle persone cosa deve fare e come raggiungere il risultato

Comincia ORA, devi dire alla persona di partire subito
Spingi: devi motivare la persona a fare sempre meglio
Incontri di feedback: devi sapere in modo costante come sta andando e ascoltare eventuali difficoltà
L’obiettivo finale è costruire qualcosa che funzioni anche senza di te.

I principi cardine della delega:

– Ogni individuo è abile di fare qualunque cosa: non accettare mai in azienda l’idea del “non sono capace”. Una persona se si impegna può fare qualsiasi cosa, magari andrà formata, ma tutto è possibile. La verità dietro al “non sono capace” è “non voglio fare questa cosa/mi richiede troppo sforzo imparare a farla”

– La non utilizzazione delle persone è una delle psicosi della società odierna. Devi sfruttare le tue risorse. Sfruttarle in senso positivo. Devi circondarti delle persone giuste, pagarle bene e premiarle. Ma devono essere loro a lavorare per te e non tu a lavorare per loro.

– Prima devi trovare del lavoro da fare per gli altri, poi fai il tuo.

– Sii paziente

– Aspettati che ci saranno delle difficoltà. La delega che funziona è un’eccezione e non la regola.

Leadership e delega:

– Prima vinci tu. Impara a fare l’attività che vuoi delegare. Non puoi sperare di delegare l’attività di marketing o l’amministrazione se non conosci minimamente la materia.
– Costruisci il sistema vincente. Un sistema è composto da delle procedure che “chiunque” sarebbe in grado di realizzare.

– Ora puoi delegare

– Per delegare devi fornire alla persona un esatto manuale d’uso delle attività da svolgere.

La domanda preliminare è: “Tu sai fare quel lavoro che stai cercando di delegare?” Se non lo sai fare devi per forza assumere una persona molto capace che sa fare davvero bene quel lavoro (e probabilmente dovrai pagarla anche molto bene).

Una volta che hai capito come fare al meglio lì’attività da delegare, siediti con la persona e fai una lista delle cose da fare. Scrivi per filo e per segno che cosa dovrebbe fare in modo che senza di te possa farlo. Non devi dare nulla per scontato, devi resettare ciò che sai e metterti nei panni della persona a cui stai delegando il lavoro.

La scaletta da seguire è questa:

– Qual è l’obiettivo di quell’ attività?

– C’è una statistica che si può usare per vedere come va l’attività? Ad esempio per un venditore dovrai tenere monitorato il valore delle vendite. Per un responsabile marketing dovrai tenere monitorate le richieste di maggiori informazioni ricevute dall’azienda…

– Quali sono le Azioni da svolgere (spiegate per filo e per segno)?

– Comincia ORA! Viste le prime cose “butta la persona in acqua”. Una persona capace starà a galla e sarà in grado di cavarsela. Magari non sarà ancora un fenomeno ma sarà in grado di cavarsela, poi con il tuo aiuto e con il tempo crescerà

– Digli “Vieni da me se c’è qualsiasi problema”

– Dai sicurezza alla persona e infondile coraggio

– Portala ad ottenere un primo risultato. I risultati aumentano la fiducia in se stessi. Aiuta la persona a raggiungere velocemente dei risultati positivi. Questi primi risultati sono benzina motivazionale. La persona si gasa, si carica e butta quest’energia nelle attività successive.

Quando delegate state sviluppando responsabilità nella persona a cui delegate. Gli state dando la possibilità di fare delle cose in autonomia. Se sai delegare in modo efficace, la persona pian piano inizierà a fare delle scelte da solo, senza spinte esterne. Lo farà fin quando non avrà più bisogno di te e sarà assolutamente in grado di gestire in autonomia quell’attività.

Smetti di essere il tuttofare della tua azienda!

Impara a delegare!

Crescita del collaboratore, Essere Imprenditore, Gestione del personale

Il buonumore. Uno dei tuoi asset più importanti per una carriera travolgente

13 Gennaio 2017 by Paolo Ruggeri

buonumore-paolo-ruggeri“Negli affari e nella leadership le crisi sono inevitabili. Se ti impegni nella vita e nel lavoro, ti capiterà regolarmente regolarmente di entrare ed uscire da crisi. La tua abilità di reagire in modo efficace a un fallimento o a una crisi è il vero indicatore della tua leadership, il tuo vero testo” (Brian Tracy)

Ogni imprenditore o manager sa bene che nel suo percorso verso il successo ci saranno anche dei piccoli fallimenti o delle crisi. Non si può pensare di scalare l’Everest senza mettere in preventivo una sbucciatura al ginocchio.
Allo stesso modo non è possibile creare un gruppo travolgente senza vivere anche qualche crisi. Un collaboratore che se ne va, un collaboratore che ci delude, un fallimento con un cliente, sono solamente alcuni degli innumerevoli esempi di crisi che potremmo trovarci a dover affrontare.
Le crisi esigono un certo dazio emotivo. Ricevere una cattiva notizia o un rifiuto non fa piacere a nessuno, soprattutto quando mette in pericolo la nostra azienda o, ancora peggio, la situazione economica.
Ma se a furia di pagare dazi emotivi perdi completamente l’allegria, non riesci più a risolvere le crisi, diventi un creatore di crisi.
Se vuoi avere una carriera travolgente, devi imparare a difendere uno dei tuoi asset (*asset: qualcosa di valore che ti appartiene) principali: il tuo buonumore […]

Quando entri in un’azienda dove c’è un titolare che ha mantenuto la carica positiva e l’allegria, vedi un ambiente completamente diverso. C’è un ambiente rumoroso e allegro, senti spesso ridere. Le persone sono estroverse e comunicano molto fra di loro.

Esistono delle regole, ma la regole principale è soddisfare il cliente e tutto il resto può anche essere violato. Qaundo il manager gira per l’azienda, non solo le persone non si zittiscono, ma si divertono ancora di più. E dopo che hanno riso e scherzato con il loro manager, le vedi mettersi al lavoro con ancora maggior lena.

Se qualcuno sbaglia sa che l’azienda lo protegge e che non ci saranno biasimo o misure punitive nei suoi confronti. Quandi di fronte agli errori le persone si confrontano in modo aperto con il loro manager, accettandone consigli e discutendo in modo creativo per trovare soluzioni. Osservando queste persone, ci si rende conto che sentono davvero come proprio il loro luogo di lavoro…

TRATTO DA “I NUOVI CONDOTTIERI. UN MANUALE SULLA LEADERSHIP PER I MANAGER DEL TERZO MILLENNIO” DI PAOLO RUGGERI, SE VUOI PROSEGUIRE LA LETTURA CLICCA QUI PER ACQUISTARE IL LIBRO: I NUOVI CONDOTTIERI

I Nuovi Condottieri

Creare il cambiamento, Essere Imprenditore, Far crescere impresa, Gestione del personale

  • 1
  • 2
  • 3
  • …
  • 7
  • Next Page »

PRODOTTI

i libri per cambiare la tua azienda
  • Venditore in 1 ora 15,00€
  • Accesso completo - APP OSM Corsi 337,00€ 183,00€
  • L'Etica dell'Eccellenza L'Etica dell'Eccellenza 20,00€
  • Piccole e Medie Imprese Che Battono la Crisi Piccole e Medie Imprese Che Battono la Crisi 30,00€
  • Le 10 Regole del Successo Le 10 Regole del Successo 20,00€

Categorie

  • Analisi del personale
  • Battere la crisi
  • Comunicazione
  • Costruire rete vendita
  • Creare emozioni
  • Creare il cambiamento
  • Crescita del collaboratore
  • Economia
  • Essere Imprenditore
  • Etica nella Politica
  • Far crescere impresa
  • Fidelizzare il cliente
  • Formazione manageriale
  • Generale
  • Gestione del personale
  • Gestione del tempo e pianificazione
  • Gestione dello studio dentistico
  • Gestione finanziaria
  • Imprese edili e immobiliari
  • Innovazione
  • Internazionalizzazione
  • Leadership e delega efficace
  • Leadership e motivazione del personale
  • Management d'impresa
  • Marketing
  • Miglioramento personale
  • Motivazione
  • Motivazione del personale
  • Organizzazione
  • Ricerca e selezione
  • Risanare la impresa
  • Studi dentistici
  • Vendere di piu'
  • Vendite
  • Video sul management

SEGUIMI SU

  • 
  • 
  • 

Paolo Agostino Tommaso Ruggeri Sas
Via Turrini 9 – 40011 Anzola dell’Emilia (BO)
C.F. E P.IVA 03016901203

Privacy policy
Cookie policy

© 2018 PAOLO RUGGERI
Tutti i diritti riservati

Copyright © 2019 · Parallax Pro Theme on Genesis Framework · WordPress · Log in